Cos'è rana toro?

Rana toro (Lithobates catesbeianus)

La rana toro ( Lithobates catesbeianus ) è una grande rana acquatica originaria del Nord America orientale. È una specie invasiva in molte parti del mondo, inclusa l'Italia.

Caratteristiche Fisiche:

  • Dimensioni: È una delle rane più grandi del Nord America. Gli adulti possono raggiungere una lunghezza del corpo fino a 20 cm (8 pollici) o più e pesare fino a 800 grammi.
  • Colore: Varia dal verde oliva al marrone, spesso con macchie scure. Il ventre è bianco o giallastro.
  • Timpano: Il timpano (membrana timpanica) è molto grande e ben visibile dietro l'occhio. Nei maschi, è più grande dell'occhio, mentre nelle femmine è della stessa dimensione o leggermente più piccolo. Questa differenza è un importante dimorfismo sessuale.
  • Assenza di pieghe dorsolaterali: A differenza di molte altre rane, la rana toro non ha pieghe dorsolaterali (creste cutanee che corrono lungo la schiena).

Habitat e Distribuzione:

  • Habitat originario: Nord America orientale, dal Canada sudorientale alla Florida e dal Texas al Wisconsin.
  • Habitat introdotto: È stata introdotta in molte altre parti del mondo, tra cui Europa, Asia e Sud America.
  • Tipi di habitat: Si trova in una varietà di habitat acquatici, tra cui stagni, laghi, fiumi a corso lento, paludi e canali. Preferisce acque calme con abbondante vegetazione.

Comportamento e Alimentazione:

  • Alimentazione: È una predatrice vorace e opportunista. Si nutre di insetti, girini, pesci, piccoli mammiferi, uccelli e persino altre rane.
  • Vocalizzazione: I maschi emettono un profondo richiamo simile a un "brontolio" o "mugghio", da cui deriva il nome "rana toro". Il richiamo viene utilizzato per attrarre le femmine durante la stagione riproduttiva.
  • Comportamento riproduttivo: La riproduzione avviene tipicamente in primavera e in estate. Le femmine depongono grandi quantità di uova (fino a 20.000) in una sottile pellicola sulla superficie dell'acqua. Lo sviluppo dei girini è lungo, richiedendo spesso uno o due anni per la metamorfosi.

Impatto Ambientale:

  • Specie invasiva: È considerata una specie invasiva in molte aree in cui è stata introdotta.
  • Predazione: La sua dieta generalista e vorace può avere un impatto significativo sulle popolazioni di specie native, sia prede che concorrenti.
  • Diffusione di malattie: Può anche diffondere malattie a specie autoctone.

Conservazione:

  • A causa del suo status di specie invasiva in molte regioni, la conservazione della rana toro spesso si concentra sul controllo e sull'eradicazione delle sue popolazioni introdotte. Non è considerata una specie minacciata nel suo habitat originario.